Guideline on conceptual and methodological issues in social work research in the field of human mobility
La guida, frutto del lavoro collettivo della Rete Global-ANSWER, esplora le questioni concettuali e metodologiche nella ricerca sul servizio sociale legato alla mobilità umana. È uno dei primi prodotti messi a punto durante il progetto per definire gli approcci e gli strumenti che i ricercatori adotteranno per analizzare i casi di studio e identificare le buone pratiche da cui derivare le raccomandazioni finali.
Di Rosa, R.T., Gijón Sánchez, M.T. and Gucciardo, G. (Coords.). (2023). Guide on conceptual and methodological issues in social work research in the field of human mobility. Global-ANSWER Network “Social Work and Human Mobility”, Granada, Spain.
Scarica la guida: https://proyectos.ugr.es/global-answer/sites/proy/global-answer/public/ficheros/noticias/2024-11/Guide_Global_Answer_OK.pdf
Glossary on good practices in the field of social work and human mobility
Il glossario è stato prodotto dall’impegno congiunto della rete Global-ANSWER per definire i concetti chiave relativi agli interventi sociali per migranti e richiedenti protezione internazionale intorno ai quali ruota il progetto. Il testo non ha la pretesa di essere esaustivo, ma riepilogativo dei termini più rilevanti nel campo del servizio sociale e della mobilità umana. Glossary on good practices è stato redatto sulla base del contributo di oltre sessanta esperti grazie alla natura interdisciplinare e internazionale della rete Global-ANSWER.
Gijón Sánchez, M.T. and Morata García de la Puerta, M.B. (Coords.) (2023). Glossary on good practices in the field of social work and human mobility. Global-ANSWER Network “Social Work and Human Mobility”, Granada, Spain.
Scarica il glossario: https://proyectos.ugr.es/global-answer/sites/proy/global-answer/public/ficheros/noticias/2024-11/Glossary_Global_Answer_OK.pdf
From the ‘White Paper’ of the Tuscany Region to Replicable Best Practices in the Reception of Persons in Need of International Protection
Il volume presenta una selezione di buone pratiche adottate nella regione Toscana nel campo delle politiche di accoglienza e integrazione dei migranti e dei richiedenti protezione internazionale. Si basa sul quadro di riferimento del Libro bianco sulle politiche di accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale, pubblicato nel 2017 dalla Regione Toscana e da Anci Toscana, con l’obiettivo di consolidare principi, linee guida e modelli di intervento, oltre a fornire un riferimento comune per il miglioramento dei servizi di accoglienza e delle politiche di integrazione di cittadini stranieri. Il volume si propone di individuare le buone pratiche, analizzarne il contesto di applicazione, descriverne le caratteristiche e valutarne il potenziale di replicabilità in altri scenari. Si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, tra cui operatori sociali, educatori, valutatori e attuatori di politiche, decisori politici, studenti, accademici, cittadini con un passato da migranti e tutti coloro interessati ad approfondire il tema dell’integrazione.
Il volume è pubblicato nell’ambito del framework di Global-Answer (Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 872209) - WP5 RESEARCH DATA ANALYSIS AND SYNTHESIS: BUILDING THE GLOBAL-ANSWER SOCIAL INNOVATION MODEL
Ivana Acocella and Giorgia Bulli (eds.) (2024) From the ‘White Paper’ of the Tuscany Region to Replicable Best Practices in the Reception of Persons in Need of International Protection, Milano, FrancoAngeli (ISBN 9788835169741).
Ultimo aggiornamento
03.04.2025